Disinfestazione da Termiti in Sardegna
Le termiti (Reticulitermes lucifugus) sono insetti che mangiano legno. Somigliano a formiche, con le quali vengono spesso confuse, di colore bianco, vivono nel terreno all'interno di radici di alberi morti, o tra tronchi e altro legname, sempre che ci siano condizioni di elevata umidità. Le termiti si nutrono di qualsiasi materiale contenente cellulosa, quindi quando penetrano nelle case mangiano sia il legno degli infissi, sia elementi della struttura della casa, come travi, pavimenti o soffitti in legno, ma a volte anche mobili, e possono attaccare anche i libri. Vengono colpiti prima i legni teneri, soprattutto se umidi. Una delle prime vie di infestazione sono le porte, anche quelle interne, spesso non bene isolate dal terreno sottostante, e da qui si diffondono consumando il legno e cercando nuovi elementi in legno da colpire, di solito nascoste alla vista (sono lucifughe, per cui si nascondono dalla luce). L'azione distruttiva è elevata, e se raggiungono strutture portanti in legno possono diventare pericolose con rischi di crollo. In Sardegna sono particolarmente colpite le case costruite con il "ladiri", i mattoni di argilla e paglia, che per la loro costituzione facilitano l'ingresso e il passaggio di questi insetti. Purtroppo di solito ci si accorge dell'infestazione quando questa è già avviata da tempo: la loro fobia per la luce impedisce che si mostrino. Vengono notate quando raggiungono un momento particolare della loro vita, ossia quando le "formiche bianche" che sono gli stadi giovanili, diventano adulte, mettono le ali e fuoriescono dal legno attaccato a centinaia. Queste sono spesso confuse con adulti di formica, anche perché il loro colore è nero, e vengono chiamate "formiche con le ali". La loro presenza crea allarme e spesso causa una vera e propria fobia (Isopterofobia: paura delle termiti), visto che fuoriescono sempre in numero molto elevato e di continuo. Si tratta comunque di insetti innocui per la salute, e in questa fase "alata" non sono neanche distruttivi nei confronti del legno, ma indicano che la casa è infestata.
L'unica soluzione è rivolgersi a professionisti. La Nuova Prima opera in tutta la Sardegna, con sedi in provincia di Cagliari (Sestu), Oristano (Marrubiu, sulla SS 131), Olbia-Tempio e Sassari (Porto Torres), è in grado di raggiungere tempestivamente tutti i centri abitati. I nostri tecnici specializzati svolgono sopralluoghi gratuiti, individuano il problema e offrono la soluzione più adatta a risolvere il problema, grazie al loro bagaglio di esperienza e ai più avanzati strumenti tecnici e tecnologici. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale www.nuovaprima.com.